Più Attenzione ai Cambi Automatici

Si presta moltissima attenzione al regolare funzionamento del motore di una vettura e spesso si tralascia la regolare e necessaria manutenzione dell'organo più delicato e allo stesso tempo sollecitato di una vettura. Il Cambio, in particolar modo il Cambio Automatico.

Desideriamo consigliarvi e offrirvi servizi utili, per mantenere in massima efficienza la Vostra vettura e in questo caso il Vostro cambio automatico.

 

Cose importanti da fare per Le Trasmissioni Automatiche a comando Idraulico ed Elettroidraulico

Per mantenere efficiente a lungo i Cambi Automatici è essenziale attenersi scrupolosamente alle indicazioni da noi sotto indicate.

  • E' di vitale importanza sostituire l'olio del cambio con il rispettivo filtro ogni 40/50 mila KM oppure ogni due anni.
  • Per una corretta ed efficace sostituzione dell'olio, esso non può e non deve essere sostituito mediante gli apposti scarichi predisposti dalla casa madre. Deve essere sostituito tassativamente mediante specifica attrezzatura predisposta a questo tipo di servizio. Vedi foto.
  • L'assoluto vantaggio nell'utilizzare l'attrezzatura specificata, è che essa è in grado di sostituire al 98/100% l'olio del cambio, compreso il Convertitore di Coppia, organo principale e più delicato del cambio automatico. Inoltre con questa attrezzatura è possibile introdurre nell'olio vecchio, prima di sostituirlo, uno specifico additivo che pulisce completamente i depositi in coppa olio. Ottenendo così una perfetta e completa pulizia del cambio automatico.
  • Se ciò non viene fatto, le finissime parti metalliche non trattenute dal filtro restano in circolo, provocando una dannosa abrasione e conseguente usura degli anelli di tenuta in neoprene (gomma), degli stantuffi. Questo provoca un calo di pressioni nei pacchi frizioni e un tendenziale slittamento desse. Tutto ciò si traduce in una precoce usura dei pacchi frizioni e rottura definitiva del cambio automatico.
  • ATTENZIONE: sostituire l'olio per la prima volta dopo 120/140 mila KM (sopratutto su auto di qualche anno) può provocare più danni che benefici. Perché intorno agli anelli di tenuta in neoprene si forma un deposito composto di materiali d'usura di frizioni e metalli, che insieme ad un olio usurato e consistentemente più denso aiutano a mantenere le varie pressioni stabili. Quando l'olio nuovo viene messo in circolo nel cambio, per effetto degli additivi detergenti che esso contiene tutto ciò viene meno. Vengono cosi aumentate tutte le tolleranze di accoppiamento dei componenti meccanico/idraulici e accentuata la perdita di pressione per la ragione menzionata al precedente punto.
  •  Le case costruttrici indicano di sostituire l'olio del cambio mediante una procedura ripetitiva, introducendo più volte olio nuovo nel cambio automatico. Questa procedura oltre ad essere dispersiva di olio (15/25 KG olio, in alcuni casi anche più) e ore di manodopera, non è in grado di pulire efficacemente l'interno del cambio automatico e del convertitore di coppia. Questa procedura è attualmente utilizzata dal maggior numero di Autofficine e Concessionarie.
  • E' ora sicuramente più chiara l'importanza di sostituire l'olio cambio automatico con specifiche attrezzature.

 

Invito

Rivolgetevi pure a noi con piena fiducia, faremo il possibile per consigliarvi e servirvi al meglio per mantenere in ottimo stato il cambio automatico della Vostra vettura.

 

 Cambio Automatico  Convertitore di Coppia  Attrezzatura Sostituzione Olio Cambio Automatico

 
 
 
 

Clicca per passare alla sezione AUTO Clicca per passare alla sezione MOTO Clicca per passare alla sezione NAUTICA Clicca per passare alla sezione TRUCKS Clicca per passare alla sezione AUTOBUS Clicca per passare alla sezione TRACTOR

 

© 2001 - Hi-Tech Motor System - (*) Chip Tuning per uso Sportivo o in Circuito Chiuso